SIRIVANNAVARI FW 2025/26

SIRIVANNAVARI presenta la collezione Autunno-Inverno 2025/26. Una audace reinterpretazione dell’eredità equestre

SIRIVANNAVARI presenta la collezione Autunno-Inverno 202526

Per la stagione Autunno-Inverno 2025/26, SIRIVANNAVARI reinterpreta la maestosità dell’abbigliamento equestre con uno sguardo avanguardista, in cui tradizione e ribellione si intrecciano, fondendo forza ed eleganza poetica. Le silhouette atletiche e slanciate si combinano con l’arte dell’haute couture, creando un perfetto equilibrio tra struttura e fluidità.

L’equitazione non è solo uno sport: è un universo di eleganza, disciplina e arte che mi ha profondamente ispirata. Dallo stile impeccabile del cavaliere alla potente bellezza del cavallo, ogni dettaglio — morsi, briglie, selle, staffe — racconta una storia di tradizione e raffinatezza. Questa collezione è il mio tributo a quel mondo, reinventato con il savoir-faire della couture e una sensibilità moderna.” — S.A.R. la Principessa Sirivannavari Nariratana Rajakanya, fondatrice e direttrice creativa.

La collezione trasforma l’essenza dell’equitazione in una sinfonia contemporanea di potenza e raffinatezza. Tagli sartoriali impeccabili, spalle scolpite e mantelle drammatiche, rivisitano la classica giacca da equitazione. Un equilibrio tra romanticismo gotico e una silhouette strutturata emerge in ogni creazione, in un affascinante gioco di contrasti tra elementi rigidi e fluidi. Lunghi cappotti strutturati con revers esagerati conferiscono un’intensità cinematografica, mentre bluse a collo alto, inserti in pizzo e mantelle fluttuanti aggiungono un tocco di elegante oscurità. Imbracature in pelle e dettagli metallici infondono un carattere ribelle, accentuando la dicotomia tra morbidezza e forza.

I tessuti sono protagonisti assoluti: velluti sontuosi, jacquard strutturati e pellami lucidi si alternano a chiffon eterei e delicati pizzi. Questi contrasti riflettono la dualità della collezione, in cui potenza e grazia, tradizione e modernità, precisione e libertà convivono armoniosamente. Ricami intricati e applicazioni metalliche, ispirati alle briglie e ai finimenti equestri, intessono la storia dell’equitazione nel linguaggio stilistico della Maison.

La palette cromatica esalta questa fusione: blu notte profondi, neri ossidiana e borgogna aristocratici si accostano ad avori luminosi e argenti scintillanti, evocando il chiarore lunare sulle selle lucide e la fugace eleganza degli zoccoli al galoppo.

L’estetica equestre si estende anche alla moda maschile, con capi che coniugano tradizione e praticità contemporanea. Mantelle, trench, blazer doppiopetto e gilet strutturati esprimono un’eleganza aristocratica e disinvolta. Poncho in lana tartan e giacche in cashmere aggiungono un tocco artistico e distintivo, mentre le stampe a quadri reinterpretano la classicità in chiave innovativa.

Ogni dettaglio — dalle chiusure ispirate alle selle alle fibbie che richiamano le briglie — riflette l’impegno della Maison per l’artigianalità e l’innovazione. Un disegno a mano della designer, raffigurante un cavallo, viene trasposto su una camicia in cotone seta, rafforzando la narrazione equestre con un tocco intimo.

Anche gli accessori si fanno portavoce di questa estetica, trasformando elementi funzionali in oggetti di lusso. La linea di borse si ispira agli equipaggiamenti equestri, bilanciando struttura e fluidità attraverso l’uso di morbido camoscio e pelle pregiata, impreziositi dall’iconica chiusura dorata del brand.

Tra i modelli distintivi spiccano: Henry Drawstring, una borsa in pelle morbida, versatile e sofisticata, con silhouette tubolare ispirata ai porta-sella e chiusura a coulisse che enfatizza la lavorazione manuale. Martingale Sac, dal design strutturato e raffinato, che richiama il pomolo della sella. La sua forma a mezzaluna e i materiali a contrasto, tra camoscio opaco e pelle, esaltano la maestria artigianale. Dream Bucket, un capolavoro cilindrico ispirato alla sacca per il foraggio, leggero ma costruito con precisione. Il risvolto superiore, il manico robusto e la tracolla, ispirata alla sella, conferiscono un’estrema versatilità.

Le calzature della stagione spaziano dagli stivali da cavallerizza ai sabot con tacco piramidale fino ai sandali in pelle pregiata. Il tacco a piramide, realizzato in plexiglass trasparente e pelle, introduce un contrasto inaspettato tra avanguardia futuristica e raffinatezza contemporanea.

Anche la bigiotteria segue questa filosofia, reinterpretando con maestria elementi equestri—morsi, redini, staffe e briglie—trasformandoli in sofisticate sculture metalliche. L’argento, protagonista assoluto, è arricchito da dettagli in pelle per maggiore profondità e texture. La collezione si completa con un berretto in lana e una cintura dalle forme ispirate alla sella e alle staffe, rafforzando ulteriormente la narrazione stilistica.

SIRIVANNAVARI Autunno-Inverno 2025/26 è più di una collezione: è una visione audace dell’eredità equestre, dove la potenza incontra la poesia e il legame senza tempo tra cavallo e cavaliere si traduce in un nuovo linguaggio di couture.

Credits: © Courtesy of Garbo PR