Una capsule collection di borse realizzate in pelle di buccia d’arancia rossa dell’Etna rappresenta la punta di diamante delle news siglate Lamarr, il brand Made in Italy che fa capo all’imprenditrice-stilista Hedylamarr Rodrigues, distribuito da Studio Zeta di Milano.
Fin dai suoi esordi, nel 2022, la designer italo-brasiliana ha abbracciato una filosofia orientata al rispetto dell’ambiente: dalla progettazione alla produzione artigianale, fino alla distribuzione e alla vendita, ogni passo è pensato per garantire una moda responsabile e consapevole.
La pelle ecologica scelta da Lamarr per le nuove borse è prodotta da Ohoskin, una startup italiana innovativa che ha rivoluzionato l’industria di settore con il suo tessuto brevettato ricavato da sottoprodotti di arance e cactus; dunque Lamarr Orange Capsule utilizza come materia prima la pelle che nasce dal riciclo di scarti alimentari, trasformando i rifiuti in un materiale lussuoso, resistente e biodegradabile.
Anche i charms-braccialetto agganciati al manico sono ecosostenibili perché fatti con ottone riciclato a chilometro zero su disegno esclusivo di Hedylamarr Rodrigues. Un dettaglio moda che illeggiadrisce le linee pulite, valorizzate dai materiali di pregio e dall’alto profilo delle lavorazioni artigianali rigorosamente Made in Italy, complici del successo internazionale del marchio.
Lamarr è anche un simbolo e un tributo alle donne che hanno segnato capitoli importanti nella storia. Come Agnodice, la prima donna medico dell’antica Grecia, Jeanne D’Arc, la Pulzella d’Orléans eroina nazionale francese; Artemisia Gentileschi, pittrice italiana della scuola caravaggesca, Teano, filosofa crotonese della scuola di Pitagora, Beatrice d’Este, figura di spicco del Rinascimento italiano e la matematica britannica Ada Lovelace, la prima programmatrice di computer della storia. Perché con Lamarr, si sceglie non solo un prodotto, ma un valore che fa la differenza.
Hedylamarr Rodrigues nata a Rio De Janeiro in Brasile dove si è laureata in giurisprudenza vive dal 2004 in Italia dove ha iniziato ad appassionarsi all’arte della lavorazione della pelle. Si iscrive, così, a un corso per Bag Design dell’ Arsutoria School di Milano dove comincia ad accarezzare l’idea di creare una linea di borse proiettata a identificare un mood tra passato e futuro. Dunque progettualità smart e tecnologia, led e design, eleganza e funzionalità, pelli e lavorazioni full Made in Italy. «La mia policy aziendale coincide con le mie scelte stilistiche» spiega l’imprenditrice-designer «proiettate entrambe a creare accessori che non solo siano belli e di alta qualità, ma che contribuiscano anche a un futuro sostenibile, promuovendo una moda che si oppone ai canoni estetici globalizzati e standardizzati». L’impegno di Hedylamarr Rodrigues nel fondere artigianalità italiana e innovazione tecnologica le ha valso importanti riconoscimenti come il Premio internazionale “Italia del Merito” nel 2022 e il Premio Phenomena Accessories nel 2024. In attesa di partecipare alla seconda edizione di Phenomena Japan (Tokyo, 6/7 Marzo p.v.).
Credits: © Courtesy of MAXIMILIAN LINZ