Non cambiano, invece, le condizioni del concorso che mette in palio 3mila euro e un periodo formativo nella Scuola internazionale di Calzature,Cercal, e 6 mesi in una delle aziende calzaturiere associate a Sammauroindustria. La partecipazione è gratuita, per prendervi parte è necessario realizzare bozzetti, ricerche stilistiche, prototipi e collage di immagini sul tema “Passato, Presente, Futuro”. Ovvero presentare un progetto di calzatura femminile che omaggi il ventennale del concorso, traguardo raggiunto da questa edizione.
La partecipazione è riservata ai giovani nati dopo il 31 dicembre 1988, senza limiti di età per coloro che sono iscritti alle scuole di design o d’arte. Il termine ultimo per la consegna delle domande come detto è il 30 maggio 2020.
Il concorso, giunto alla ventesima edizione, è organizzato da Sammauroindustria, che raccoglie le principali aziende calzaturiere del distretto di San Mauro Pascoli (Casadei, Gianvito Rossi, Giuseppe Zanotti, Pollini, Sergio Rossi), la scuola del Cercal e il Comune di San Mauro Pascoli. Il concorso è realizzato in collaborazione con Confindustria Romagna.
La giuria che vaglia i lavori è composta da rappresentanti delle aziende calzaturiere di Sammauroindustria (Casadei, Gianvito Rossi, Giuseppe Zanotti, Pollini, Sergio Rossi) affiancati da un rappresentante del Cercal. Gli autori dei primi dieci bozzetti classificati vengono segnalati alle aziende calzaturiere di San Mauro e menzionati in occasione della serata di premiazione. È prevista anche una particolare menzione alle scuole che si distinguono per numero e qualità degli elaborati presentati dagli studenti.
Info: Sammauroindustria, San Mauro Pascoli (FC)
Credits: © Courtesy of Ufficio Stampa Sammauroindustria
L'Opinionista © since 2008 - Fashion Press supplemento a L'Opinionista Giornale Online - tutti i diritti sono riservati
reg. trib. di Pescara n.08/08 - iscrizione al ROC n°1798 - P. iva 01873660680
Contatti - Redazione -
Pubblicita' - Notizie moda del giorno - Privacy Policy - Cookie Policy