Nella stagione dei doni, Burberry difende il potere del restituire per nutrire la prossima generazione e consentirgli di esplorare i propri sogni.
Burberry conferma il suo impegno a porre fine alla povertà alimentare infantile effettuando donazioni all’associazione benefica FareShare che finanzieranno oltre 200.000 pasti distribuiti tra 11.000 enti e gruppi comunitari in tutto il Regno Unito. Si impegna a sostenere le organizzazioni giovanili nel Regno Unito e nel resto del mondo attraverso programmi che spaziano dall’istruzione al sostegno di giovani creativi e artisti e a fornire aiuti agli imprenditori perché possano affrontare le sfide incombenti.
Burberry sta lavorando con l’ente associativo London Youth che supporta una rete di oltre 600 organizzazioni giovanili e crea migliaia di opportunità di impegno per i giovani ogni anno. Quindici centri giovanili selezionati congiuntamente da Burberry e London Youth riceveranno sovvenzioni atte a garantire che i loro programmi possano continuare ad avere un impatto positivo nelle comunità più svantaggiate di Londra.
A Manchester Burberry sostiene il Norbrook Youth Club e il Woodhouse Park Lifestyle Centre, entrambi centri giovanili che hanno svolto un ruolo fondamentale nell’infanzia del calciatore Marcus Rashford. I giovani volontari dei due centri si uniranno per aiutare le associazioni di beneficenza nell’area di Wythenshawe dove hanno sede le associazioni e dove Rashford è cresciuto.
Burberry sostiene inoltre Wide Rainbow, organizzazione no-profit con sede a New York City che fornisce accesso all’arte e all’educazione artistica nei quartieri degli Stati Uniti con poche o nessuna risorsa. Verrà finanziato materiale artistico, cibo ed educazione musicale ai giovani di queste comunità e sovvenzionata la creazione di murales artistici per rinvigorire scuole e rifugi a New York e Los Angeles.
Burberry sta collaborando con l’International Youth Foundation con l’intento di contribuire al Global Youth Resiliency Fund e promuovere il progetto internazionalmente. Ciò consentirà a giovani imprenditori e leader della comunità, soprattutto in Asia, di sviluppare soluzioni efficaci a sfide importanti come colmare le lacune nutrizionali e sbloccare l’accesso ai mezzi di sussistenza.
L’impegno a sostegno della comunità di Burberry è radicato nell’altruismo del suo fondatore Thomas Burberry, egli stesso un giovane apprendista quando a soli 21 anni fondò la sua azienda. Thomas Burberry, grazie al suo successo, ha aiutato la comunità nel corso di tutta la sua vita.
Marcus Rashford MBE incarna quest’etica: come Thomas Burberry, è un pioniere, un innovatore, un precursore del pensiero libero che vive il proprio successo come un modo per restituire e nutrire una nuova generazione.
Burberry attraverso questa iniziativa continua a potenziare le nostre comunità resilienti e premurose che ispirano e rappresentano un futuro globale più inclusivo.
Credits: © Courtesy of Burberry / Rafael Pavarotti
L'Opinionista © since 2008 - Fashion Press supplemento a L'Opinionista Giornale Online - tutti i diritti sono riservati
reg. trib. di Pescara n.08/08 - iscrizione al ROC n°1798 - P. iva 01873660680
Contatti - Redazione -
Pubblicita' - Notizie moda del giorno - Privacy Policy - Cookie Policy